Mi chiamo Paolo Iotti e da oltre trent’anni mi occupo di educazione, lingua inglese e formazione docenti. Ho lavorato come insegnante specialista d’inglese nella scuola primaria, come formatore in tutta Italia e come autore di materiali didattici pubblicati da case editrici internazionali. Ho progettato corsi, accompagnato gruppi di docenti nella didattica CLIL, promosso metodologie creative e curato percorsi di aggiornamento per chi insegna, sia in presenza che online.
Alla base del mio lavoro c’è una convinzione: si può insegnare in modo rigoroso, ma coinvolgente, unendo competenza e passione. Ed è proprio la musica, che da sempre fa parte della mia vita, ad avermi insegnato come l’apprendimento possa diventare esperienza, ritmo, relazione.
Oggi metto a disposizione questo bagaglio per accompagnare insegnanti, scuole, educatori e formatori a rinnovare la didattica con strumenti efficaci, sostenibili e... un po’ più vivi.
Negli ultimi trent’anni ho avuto il privilegio di formare centinaia di insegnanti di lingua inglese in tutta Italia, sia nella scuola primaria che in altri contesti educativi. Ho condotto corsi riconosciuti dal MIUR / MIM, sia in presenza che online, su tematiche che spaziano dalla grammatica e il listening, al CLIL, all’uso creativo della musica, del corpo e del teatro nella didattica.
Ho collaborato con istituzioni scolastiche, enti di formazione e regioni (come la Valle d’Aosta e l’Emilia-Romagna), intervenendo in numerose città – da Torino a Bari, da Milano a Recanati – con workshop pratici e corsi su metodologie innovative per l’insegnamento dell’inglese.
Sono stato tutor e docente in percorsi intensivi per insegnanti (fino a 500 ore) e autore di corsi online accreditati, tra cui “The Power of Listening” e “Con una marcia in più”, pubblicati sulle piattaforme Scuola.me e S.O.F.I.A..
Dal 2022 ho curato la formazione interna degli insegnanti d’inglese dell’IC di Castellarano, con focus su Teaching Grammar, CLIL e Classroom Language.
Nel 2025 ho tenuto corsi di formazione linguistica e metodologica nell'ambito dei progetti finanziati dal PNRR.
In ogni corso cerco di trasmettere ciò in cui credo: una didattica efficace può (e deve) essere anche coinvolgente, musicale, sensibile alla persona.